Livello:
Avanzato
Trasposizione dei Rudimenti sul Set.
Definibili anche con il termine "sostituzioni" (perchè al rudimento nella sua forma ufficiale vengono sostituiti dei colpi con le mani con dei colpi con la cassa) rappresentano la naturale evoluzione dei tradizionali rudimenti. Già applicati, anche se in circostanze sporadiche da vari batteristi di vecchie generazioni (per citarne alcuni: Buddy Rich, Ian Paice, ecc. ), furono oggetto di uno studio approfondito metodico ed innovativo che portò a risultati di tecnica e musicalità impensabili in precedenza da parte del padre di tutti i batteristi moderni: Steve Gadd. Da quest'ultimo in poi non c'è bravo batterista al mondo che non abbia affrontato nei suoi studi questo argomento. I rudimenti che vi proporrò sono tra quelli più utilizzati dal sottoscritto e Vi dovranno servire oltre che ad ampliare le Vs. conoscenze tecnico-musicali, soprattutto come spunto per capire il meccanismo ed a quel punto cercarne altri nuovi e quindi personalissimi. Non sottovalutate quest'ultimo punto!!! Esso rappresenta una caratteristica essenziale del mio metodo di insegnamento che insieme allo sviluppo della creatività e della musicalità, fa si che ogni batterista sia diverso dagli altri e non la fotocopia mia o di chiunque altro. Ogni rudimento avrà applicazioni come fill, come pattern negli assolo o addirittura incastrato nei ritmi... ma tutto ciò verrà spiegato in una seconda tappa di studio. Come è facile intuire per ottenere risultati più proficui, tale studio non è propriamente indicato per i principianti ma solo per chi ha raggiunto un livello di preparazione medio/avanzato o comunque abbia una conoscenza approfondita, se non ottimale di tutti i rudimenti tradizionali.
Esempio 1: Il Paradiddle
A)
Sostituite al doppio colpo con la mano destra
del rudimento (il diddle), 2 colpi con la cassa.
B)
Invertite il maneggio. C)
Eseguite i colpi con le mani indifferentemente
su tutto il set, mixando il maneggio come è più
conveniente evitando gli incroci. D)
Alternate il fraseggio ottenuto, con i rudimenti
(da eseguire prevalentemente sul rullante) nella
loro forma ufficiale cambiando inoltre le
figurazioni ritmiche.
-
Iniziate seguendo rigorosamente l'ordine di
studio così come specificato (prima lo studio
A, poi B, poi C...).
-
Iniziate a velocità lenta facendo la massima
attenzione alla metrica e al suono di tutti i
colpi soprattutto con la cassa.
-
Aumentate la velocità in modo progressivo
senza metronomo.
-
SoffermateVi ad una velocità medium-fast con
il metronomo.
Esempio 2: Paradiddle Rovesciato
Prendete il paradiddle
partendo dalla nota al centro della sua forma
originaria (diddle) ossia nel 1/8 in levare
della sua cellula ritmica, spostate il tutto
in battere e avrete una nuova figurazione
improntata sulla stesso rudimento ma con la
combinazione e gli accenti spostati .
Onomatopeicamente si definisce diddlepara.
A) Sostituite al doppio colpo con la mano sinistra del rudimento (il diddle), 2 colpi con la cassa. B) Invertite il maneggio. C) Eseguite i colpi con le mani indifferentemente su tutto il set, mixando il maneggio come è più conveniente evitando gli incroci. D) Alternate il fraseggio ottenuto, con i rudimenti (da eseguire prevalentemente sul rullante) nella loro forma ufficiale cambiando inoltre le figurazioni ritmiche.
-
Iniziate seguendo rigorosamente l'ordine di
studio così come specificato (prima lo
studio A, poi B, poi C...).
-
Iniziate a velocità lenta facendo la massima
attenzione alla metrica e al suono di tutti
i colpi soprattutto con la cassa.
-
Aumentate la velocità in modo progressivo
senza metronomo.
-
SoffermateVi ad una velocità medium-fast con
il metronomo.
Esempio 3: Rullo a 2
Iniziate il "long roll"
(rullo a 2) spostato di un sedicesimo in
avanti, avrete l'attacco con una pausa
sempre di un sedicesimo e poi il regolare
fluire del rullo. Sostituite alla pausa un
colpo singolo dello stesso valore per avere
fin dal primo quarto, la medesima
figurazione e l'identico maneggio per
l'intera durata del rullo.
A) Sostituite il quarto sedicesimo della figurazione con la cassa. B) Invertite il maneggio (sticking). C) Eseguite i colpi con le mani indifferentemente su tutto il set, mixando il maneggio come è più conveniente evitando gli incroci. D) Alternate il fraseggio ottenuto, con i rudimenti (da eseguire prevalentemente sul rullante) nella loro forma ufficiale cambiando inoltre le figurazioni ritmiche.
-
Iniziate seguendo rigorosamente l'ordine
di studio così come specificato (prima lo
studio A, poi B, poi C...).
-
Iniziate a velocità lenta facendo la
massima attenzione alla metrica e al suono
di tutti i colpi soprattutto con la cassa.
-
Aumentate la velocità in modo progressivo
senza metronomo.
-
SoffermateVi ad una velocità medium-fast
con il metronomo.
Esempio 4: Il Gruppetto a 4
E' uno degli abbellimenti non troppo diffusi
ma di gran effetto se utilizzato nella
maniera corretta, ossia con una esecuzione
rapidissima, definita e potente. Sottolineo
l'importanza di curare la dinamica, in
quanto l'esecuzione della nota seguente al
gruppetto deve essere sempre accentata
rispetto al gruppetto stesso, inoltre
ricordate che quest'ultimo ruba il valore
alla nota o pausa che lo precede e non a
quella seguente... in pratica se la nota che
segue al gruppetto è scritta in battere
anche con il gruppetto questa rimane sempre
al suo posto e sarà il gruppetto a dover
essere eseguito immediatamente prima del
battere.
A)
Sostituite la nota seguente al gruppetto
con la cassa. B)
Invertite il maneggio. C)
Eseguite i colpi con le mani
indifferentemente su tutto il set, mixando
il maneggio come è più conveniente
evitando gli incroci. D)
Alternate il fraseggio ottenuto, con i
rudimenti (da eseguire prevalentemente sul
rullante) nella loro forma ufficiale
cambiando inoltre le figurazioni ritmiche.
-
Iniziate seguendo rigorosamente l'ordine
di studio così come specificato (prima
lo studio A, poi B, poi C...).
-
Iniziate a velocità lenta facendo la
massima attenzione alla metrica e al
suono di tutti i colpi soprattutto con
la cassa.
-
Aumentate la velocità in modo
progressivo senza metronomo.
-
SoffermateVi ad una velocità medium-fast
con il metronomo.
Per
continuare e completare gli studi
clicca QUI